
La sicurezza di un sito web è un aspetto fondamentale che talvolta viene trascurato. Come dice il famoso hacker Kevin Mitnick, “Chi non progetta la sicurezza programma il fallimento”.
La creazione di un sito web in sicurezza
Quando realizziamo un sito web, ci concentriamo principalmente sulla veste grafica, sull’aspetto estetico ed i contenuti. Ci sembra sufficiente che il sito sia esteticamente accattivante, personalizzato, animato, con foto d’impatto e testi corretti. Questi sono tutti aspetti sicuramente importanti da tener presente, ma ce ne sono anche altri che ad un utente possono non saltare all’occhio. Questi ultimi sono tuttavia fondamentali per chi realizza il sito web.
Chi non progetta la sicurezza programma il fallimento.
– Kevin Mitnick
La Sicurezza di un sito web
Quando si parla di un sito web sicuro, si intendono due cose contemporaneamente: il sito web, infatti, deve essere messo in sicurezza sia per l’utente che lo naviga, che per il proprietario che lo gestisce.
Sicurezza di un sito web per l’utente
Quando un utente naviga su un sito web, è importante che le informazioni che vengono scambiate siano trattate in sicurezza, e che non siano pertanto rintracciabili da hacker o persone malintenzionate. Un sito web, infatti, dovrebbe avere un certificato SSL attivo (Secure Socket Layer certificate), che comunemente parlando si traduce in ciò che nella barra di navigazione compare prima del nome del sito come https (HyperText Transfer Protocol Secure). Fino a poco tempo fa, molti siti viaggiavano su protocollo http, che è un protocollo non sicuro, ma adesso per fortuna quasi tutti si sono aggiornati. Talvolta però capitiamo su siti web trascurati, che non hanno ancora fatto questo aggiornamento necessario, ed i moderni browser come Google Chrome mostrano un messaggio avvertendo l’utente della navigazione non sicura. In questo caso, si deve fare attenzione a non inserire alcun dato sensibile attraverso le pagine del sito.
L’implementazione di questo protocollo di sicurezza è piuttosto semplice e vale pertanto la pena farla immediatamente, se ancora non si è provveduto. Soprattutto è necessaria quando agli utenti viene chiesto di compilare per esempio un form.
Sicurezza di un sito web per il gestore
Alcune pratiche di sicurezza vengono svolte dietro le quinte. Molto spesso né l’utente del sito né tantomeno il proprietario ne sono a conoscenza, ma solamente il webmaster, ossia colui che realizza e/o gestisce il sito web. Queste pratiche includono varie aspetti, per esempio la protezione della login, degli accessi alle cartelle e ai contenuti, degli accessi ai testi, e di altri dati che possono essere presenti sul sito. Qualora questi aspetti vengano trascurati, il rischio principale è di ritrovarsi su un sito web pieno di contenuti spam, link a siti non sicuri, pop-up equivoci, finanche addirittura all’oscuramento totale del sito da parte di un hacker. Onde evitare tutte queste spiacevoli situazioni, è certamente consigliabile prevenirle, dotandosi di alcuni accessori talvolta anche gratuiti che la rete ci mette a disposizione. E’ pertanto compito del webmaster, ossia di colui che realizza il sito web, informare il cliente proprietario del sito ed applicarli.

intraprendere piccole azioni periodiche su base mensile o plurimensile.
Manutenzione di un sito web
Anche la manutenzione del sito web è un aspetto fondamentale che non andrebbe mai trascurato. Molto spesso chi commissiona un sito web, ad un’agenzia o ad un freelance, paga per la realizzazione del sito senza confermare alcun servizio di manutenzione successivo. In realtà sarebbe preferibile intraprendere piccole azioni periodiche su base mensile o plurimensile, che assicurino di avere un sito web sempre aggiornato, in linea con i parametri di sicurezza e con gli standard richiesti dalla rete. Queste piccole azioni sono sconosciute ai proprietari, che talvolta possono trascurarle non capendone la reale importanza. Sono invece pane quotidiano per i web master, che conoscono la maniera più rapida ed efficace per applicarle.
Se volete sapere come mettere in sicurezza il vostro sito web, attraverso le buone pratiche e una manutenzione periodica, non esitate a contattarmi. I piani di manutenzione partono da soli € 20 al mese.