Un sito web “one-page” è un sito web su un’unica pagina, in cui tutti i contenuti sono visualizzabili nella home scorrendo verso il basso.
UNA SOLUZIONE SNELLA E VELOCE
Come funziona il sito web one-page
Sul sito web one-page è presente un menù in alto con delle voci, esattamente come una home page normale. La differenza con un sito web su più pagine è che i link del menù portano a contenuti presenti più in basso nella stessa pagina, che è suddivisa in varie sezioni a seconda della voce del menù.
Ho realizzato un sito di questo tipo per Villa Colle di Giotto, una villa tradizionale toscana immersa nella campagna del Mugello, destinata prevalentemente all’affito da parte di turisti per lo più stranieri. Il budget e il tempo a disposizione erano limitati, così abbiamo deciso insieme alla cliente di fare un sito one-page solo in inglese, con una grafica lineare ed elegante, in linea con lo stile della villa. Per fare ciò abbiamo utilizzato immagini di qualità scattate da un fotografo professionale, icone rappresentative dei principali servizi della villa, e quattro sezioni separate dove venissero spiegati i vari aspetti che la caratterizzano.
Perché scegliere un sito web one-page
I vantaggi di un sito one-page sono svariati. Innanzitutto il costo ridotto nella realizzazione, poiché consta di meno pagine e quindi richiedere un po’ meno lavoro rispetto ad un sito web con più pagine. Inoltre, è immediato da navigare e più leggero. E’ sicuramente la scelta vincente se si ha un budget ridotto, o se si ha un tempo limitato, o ancora se si hanno pochi contenuti da presentare.
Per esempio, è ideale per piccole attività ristorative che fanno solo asporto, dove è sufficiente avere alcune foto, il menù con i prezzi e i contatti. Oppure per un curriculum vitae online. O ancora per qualsiasi attività che decide di iniziare con un piccolo budget, per poi ampliare i contenuti successivamente. Infatti, è semplice passare da un sito web one-page ad un sito su più pagine anche in un secondo momento, riprendendo la stessa linea grafica ed aumentando le pagine, e quindi, i contenuti.
Comunicazione a 360 gradi
Trattandosi di una proprietà per affitti vacanze, ho lavorato anche sui social, in particolare su Facebook e Instagram, e su Google e Google Maps, aggiungendo sia la proprietà che alcuni contenuti come informazioni e immagini.
Infine, ho fatto uno studio approfondito e scelto 4 portali di affitti online dove registrare la struttura, per aumentarne la visibilità.
Se hai bisogno di realizzare un sito web in tempi rapidi questa soluzione potrebbe essere adatta alle tue esigenze. Contattami per ricevere una consulenza ed un preventivo senza impegno.